Guida alla dieta - Bisogni energetici

Il fabbisogno totale di energia di una persona è determinato dal consumo di ogni organo. I bisogni energetici sono quindi definiti in termini di questo consumo.

Il fabbisogno è la quantità che deve essere consumata per evitare sintomi di carenza, o la quantità che deve essere consumata per mantenere adeguate riserve corporee. Tuttavia, va notato che ci possono essere ampie variazioni nei requisiti tra gli individui.

Ma certamente non importa da quali nutrienti proviene l'energia. 

Una dieta sana e varia dovrebbe essere composta da tutti e tre i cosiddetti macronutrienti (carboidrati, proteine

Oggi, l'autorità sanitaria danese raccomanda che una dieta sana e varia consista in:

  • 55-60% di carboidrati
  • 10-15% di proteine
  • Max 30 edt

Puoi usare la seguente distribuzione:

  • 40-50% di carboidrati
  • 20-25% di proteine
  • 25-35 edt

Con la distribuzione di cui sopra, la percentuale di proteine aumenta mentre la percentuale di grassi diminuisce. Il vantaggio è che la proteina fornisce una buona e stabile sensazione di sazietà. Consumando più proteine nella dieta, è più facile prevenire l'obesità o avviare la perdita di peso o semplicemente mantenere il peso attuale.

Il punto è rendere la tua dieta più saziante e stimolare il tuo metabolismo, in modo da poter perdere peso senza fame.

Mangia tre pasti principali e preferibilmente diversi spuntini durante il giorno. La colazione è il pasto più importante della giornata, ti dà un buon inizio e regola l'appetito. Diversi pasti più piccoli nel corso della giornata miglioreranno la sensazione di sazietà.

Mangia frutta fresca, verdura, cereali integrali, patate e legumi. Questi sono carboidrati complessi che riempiono.

Ridurre i grassi saturi (per esempio il grasso del latte) e cercare di sostituirli con grassi monoinsaturi, per esempio l'olio d'oliva, e alcuni grassi polinsaturi (per esempio il pesce grasso e gli oli vegetali)

Mangia più proteine. Le proteine riempiono di più dei carboidrati. Le proteine sono anche il blocco di costruzione dei muscoli. Si può quindi tranquillamente mangiare di più, per esempio, carne magra e latticini - e preferibilmente al posto di alcuni dei cibi ricchi di carboidrati. Cerca comunque di mantenere bassa l'assunzione di grassi saturi.